Valorizzazione di magazzino

Valorizzazione di magazzino

Quando si configura SAP Business One, è necessario definire come effettuare la valorizzazione di magazzino in base alle esigenze aziendali e alle normative locali.

SAP consente di scegliere tra due modalità di gestione del magazzino

·       un sistema di inventario perpetuo

·       un sistema non perpetuo

Un sistema di inventario perpetuo riflette il valore delle registrazioni di inventario in termini di transazioni monetarie in il sistema contabile. Queste transazioni monetarie vengono contabilizzate con i movimenti di carico e di scarico del magazzino. Ne consegue che in un sistema di inventario perpetuo le transazioni di inventario influiscono sia sui livelli delle scorte che sul valore delle scorte.

L’altra scelta consiste nell’utilizzare un sistema di inventario non perpetuo in cui vendite, acquisti, inventario e transazioni di produzione creano automaticamente transazioni di inventario che influiscono solo sui livelli di inventario e non hanno alcun effetto sulla contabilizzazione.

Tuttavia, è possibile ottenere una stima del valore dell’inventario utilizzando diversi metodi di valorizzazione di magazzino.

Per la valorizzazione magazzino è possibile selezionare uno dei metodi di calcolo seguenti:

  • Media mobile:

SAP Business One valorizza gli stock dell’utente con il metodo del prezzo a media mobile su base continuativa. Ciò significa che la valorizzazione avviene in base alle quantità e ai prezzi corrispondenti di ciascuna entrata e uscita merci con il conseguente aggiornamento del prezzo a media mobile.

  • FIFO(First In First Out)

Con questo metodo di valorizzazione, SAP Business One presuppone che gli articoli entrati per primi in magazzino saranno anche i primi a uscire. In questo modo i prezzi delle merci in uscita vengono valorizzati con i prezzi validi per le prime entrate.

  • In base al listino prezzi

per la valorizzazione degli stock di magazzino è possibile utilizzare uno dei listini prezzi definiti in SAP Business One.  Se si seleziona questo metodo, viene visualizzato il campo Origine prezzo da cui selezionare il listino che si intende utilizzare per la valorizzazione.

  • Ultimo prezzo determinato

È inoltre possibile eseguire la valorizzazione in base agli ultimi prezzi determinati. In questo caso, SAP Business One utilizzerà gli ultimi costi calcolati per ciascun articolo. Se, ad esempio, viene eseguita una valorizzazione in base al metodo FIFO e in seguito in base agli ultimi costi determinati, SAP Business One valorizzerà gli articoli utilizzando l’ultimo valore stabilito per un articolo in base al metodo FIFO.

  • Media ponderata

Secondo il metodo di calcolo della “Media Ponderata” si assume che il costo di ciascun bene in rimanenza sia pari alla media ponderata del costo degli analoghi beni presenti in magazzino all’inizio dell’esercizio e del costo degli analoghi beni acquistati o prodotti durante l’esercizio: in sostanza per il calcolo della media ponderata rilevano le rimanenze iniziali e i beni acquistati o prodotti nell’esercizio.

Quindi il procedimento di calcolo prevede la valorizzazione di ogni singola riga di entrata merci moltiplicando la quantità in entrata per il prezzo unitario, la somma dei valori così ottenuti e la divisione del totale per il totale delle quantità in entrata.

Il risultato calcolato può essere storicizzato attraverso il pulsante di “Prezzo costo e saldo stock SA – Aggiornamento”. Una successiva valorizzazione, per periodi successivi a quello appena calcolato, può tenere conto di questi valori ed utilizzarli come saldo di apertura del periodo.

Condividi questo post